Urbino-calosirte-viaggi-lecce-tour-gruppo

Halloween tra arte e sapori : 29 ottobre – 01 novembre 2022

da
490

Tour di gruppo in bus.

Partenza garantita al raggiungimento di 30 partecipanti.

 

 

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
      Degustazioni, Experience, Tour Italia, Viaggio di gruppo, Weekend
    • Livello di attività
      Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
    • Dimensione del gruppo Gruppo medio
      30-40
    Tutto su Halloween tra arte e sapori : 29 ottobre – 01 novembre 2022.

    Unica tra le regioni d’Italia ad avere conservato il plurale nel suo nome, le Marche sono un museo a cielo aperto, tra borghi e città d’arte che custodiscono ancora intatti i fasti del Rinascimento. La tradizione enogastronomica ci conquisterà in ogni piatto.

     

    Cosa è incluso nel tour
    Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
    • Bus GT per tutta la durata del tour
    • Hotel 3/4* a Cattolica
    • Trattamento in mezza pensione
    • Visite guidate come da programma
    • Ingresso al Castello di Montebello con visita notturna
    • Degustazione di olive ascolane
    • Accompagnatore d’agenzia per tutta la durata del tour
    • Assicurazione medico bagaglio
    Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
    • Tassa di soggiorno da regolare in loco
    • Bevande
    • Ingressi musei e simili
    • Mance, facchinaggio e spese extra in genere
    • Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”
    • Assicurazione annullamento
    • Supplemento singola Euro 110
    1. Primo giorno 29/10/2022

      LECCE – CORINALDO – CATTOLICA

      Partenza da Lecce e arrivo a Corinaldo per la visita guidata. Pranzo autogestito durante il percorso. Adagiato sulle colline marchigiane sulla riva sinistra del fiume Nevola, il borgo medievale di Corinaldo è annoverato nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. La bellezza del borgo non è l’unico elemento di notorietà, Corinaldo è conosciuto per la patrona S. Maria Goretti qui nata e morta, per la Festa dei Folli (è considerato il paese dei matti) e per la Contesa del Pozzo della Polenta. L’esperienza di visita al borgo è un percorso all’interno della cinta muraria (lunga quasi un kilometro) tra magnifici e tranquilli vicoli, porte storiche, palazzi signorili e grandi chiese, il tutto in un contesto pulito e ben conservato.
      Dopo la visita proseguimento per l’hotel per la cena ed il pernottamento.

    2. Secondo giorno 30/10/2022

      CATTOLICA – URBINO – ACQUALAGNA 

      Colazione in Hotel e partenza per la visita guidata di Urbino.  Il centro storico ha un’estensione di poco più di un chilometro quadrato e può essere percorso a piedi alla ricerca di cose da vedere e ammirare, tra monumenti e opere d’arte.
      Il maestoso Palazzo Ducale è uno capolavoro di arte rinascimentale che ospita la Galleria Nazionale delle Marche e il Museo Archeologico Lapidario. A due passi, nella stessa piazza Duca Federico da cui si accede al Palazzo, si erge il Duomo di Urbino dedicato a Santa Maria Assunta e ricostruito interamente dopo il terremoto del 1789.
      Sotto la cattedrale di Urbino si nasconde l’oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, noto anche come Oratorio della Grotta, composto da quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo. All’interno della Cappella della Resurrezione è conservata la Pietà in marmo scolpita da Giovanni Bandini nel 1597.
      La casa natale di Raffaello è la sede del museo che ospita dipinti e tavole dell’artista e di suo padre Giovanni Santi. Non distante da Casa Santi si trova la Fortezza Albornoz, realizzata nella seconda metà del XIV secolo con funzione difensiva sul punto più alto della città. La Chiesa di San Bernardino, poco fuori il centro storico di Urbino, fu commissionata da Federico da Montefeltro come luogo per la sua sepoltura e quella di suo figlio Guidobaldo. I sarcofagi barocchi in marmo sono posizionati ancora oggi in prossimità dell’ingresso. Pranzo libero.
      Nel pomeriggio, proseguimento Acqualagna per la visita libera della sagra del Tartufo. Rientro in hotel per la cena ed il
      pernottamento.

    3. Terzo giorno 31/10/2022

      CATTOLICA-GRADARA-SANTARCANGELO DI ROMAGNA-CASTELLO DI MONTEBELLO

      Dopo la prima colazione partenza per Gradara. Incontro con la guida per la visita. Potrete respirare l’atmosfera del Castello di Gradara: sulle imponenti mura lungo gli antichi Camminamenti di Ronda all’interno del Museo Storico tra collezioni curiose, strumenti di tortura e le grotte medievali nella Rocca malatestiana, testimone della storia d’Amore tra Paolo e Francesca raccontata da Dante nella Divina Commedia. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Santarcangelo di Romagna , giro libero nelle viuzze di questa cittadina medioevale e cena ore 19.00 in ristorante. Dopo la cena proseguimento per il castello di Montebello per la visita di questo castello famoso per la leggenda di Azzurrina che ci racconterà la nostra guida durante la visita.
      Ancora oggi il suo fantasma si aggira per i sotterranei del castello e durante le notti del solstizio d’estate (ogni cinque anni) si possono udire i suoi pianti e lamenti. C’è chi dice di averla vista e addirittura dipinta: il quadro appeso sopra il luogo della sua scomparsa infatti sarebbe postumo, creato in seguito alla visione del suo fantasma! Rientro in hotel per il pernottamento.

    4. Quarto giorno 01/10/2022

      CATTOLICA-ASCOLI-LECCE

      Dopo la prima colazione ed il check out, partenza per Ascoli e visita guidata. Ascoli è una città di torri, chiese, piazze e palazzi. La pietra, quindi, è protagonista del paesaggio: l’intero centro storico è stato costruito scolpendo i blocchi di travertino delle vicine cave del Piceno. Questo lo rende straordinariamente armonioso e uniforme, elegante ed accogliente. La sintesi di tutta questa bellezza si incontra in Piazza del Popolo, su cui affacciano la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Capitani del Popoli, case medievali e portici. Considerata una delle piazze più belle d’Italia, Piazza del Popolo si contende il cuore degli ascolani con la vicina Piazza Arringo dove si trovano gli altri monumenti più importanti di Ascoli: il Palazzo dell’Arringo sede della Pinacoteca Civica, il Duomo di Sant’Emidio, il Battistero di San Giovanni e il Palazzo Episcopale con il Museo Diocesano.
      Al termine degustazione prodotti tipici quali olive all’ascolana. Rientro nelle città di partenza e arrivo in serata.

    gradara-calosirte-viaggi-gruppo
    castello-montebello-azzurrina-calosirte-viaggi-gruppo
    Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili qui.