viaggio-isola-del-giglio-maremma-calosirte viaggi lecce
viaggio-di-gruppo-isola-del-giglio-maremma-agenzia-di-viaggi-calosirte lecce

L’Isola del Giglio e la Maremma : 08 – 10 aprile 2023

da
490

Tour di gruppo a Pasqua tra Maremma e Isola del Giglio.

Partenza garantita con 30 partecipanti.

Saldo entro il 24 marzo 2023.

 

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
    natura, Tour Italia, Viaggio di gruppo, Weekend
  • Livello di attività
    Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
  • Dimensione del gruppo Gruppo grande
    30-40
Tutto su L’Isola del Giglio e la Maremma : 08 – 10 aprile 2023.

L’Isola del Giglio, la piccola perla dell’Arcipelago Toscano.

Con i suoi 21 kmq di estensione, è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano ed è rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo, con i fondali ricchi e pescosi, fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio.

Pitigliano, splendida cittadina dell’Area del Tufo, nel cuore della Maremma Toscana, è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione.

Sorano, arroccata su una rupe e scavata nel tufo (come la vicina Pitigliano), è nota anche come la Matera della Toscana: titolo conquistato grazie ai suoi villaggi rupestri e le suggestive vie delle cave frequentate fin dal periodo etrusco.

Cosa è incluso nel tour
Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
  • Bus GT da Lecce/Brindisi
  • Hotel 3/4* in camera doppia
  • Trattamento in mezza pensione con 1/4 di vino e 1/2 litro di acqua a persona a pasto
  • Visite guidate come da programma
  • Mini bus per il tour dell’isola del Giglio
  • Pranzo di Pasqua all’isola del Giglio
  • Accompagnatore d’agenzia per tutta la durata del tour
  • Assicurazione medico bagaglio
Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
  • Pranzi, ad esclusione di quello del giorno 09 aprile
  • Bevande extra
  • Tassa di soggiorno da regolare in loco
  • Ingressi musei e simili
  • Mance, facchinaggio e spese extra in genere
  • Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”
  • Assicurazione annullamento
  • Supplemento singola Euro € 60
  1. Primo giorno 08/04/2023

    Partenza con bus GT alle ore 06:00 del mattino a Lecce presso la nostra agenzia. Da Brindisi su richiesta.

    Pranzo autogestito durante il percorso e arrivo a Porto Ercole, graziosa località balneare situata sul promontorio dell’Argentario. Il piccolo borgo si svela ai nostri occhi come un caratteristico porticciolo dagli odori antichi, con le reti appoggiate sui caratteristici gozzi e con le facce dei pescatori segnate dal vento e dal mare.  In Piazza Santa Barbara, da cui si può ammirare un bel panorama sul porto, troveremo anche il palazzo del Governatore con la facciata in stile rinascimentale. La Chiesa più antica invece si trova sulla sommità del paese, di origine settecentesca, è stata in parte ricostruita dopo l’ultima guerra ed al suo interno sono conservate le lapidi dei governatori spagnoli dell’antico Stato dei Presidi. Porto Ercole è legata a Michelangelo Merisi detto il Caravaggio che qui morì nel 1610. Al termine ci muoveremo verso il nostro hotel per la sistemazione nelle camere e la cena.

  2. Secondo giorno 09/04/2023

    Prima colazione e trasferimento a Porto Santo Stefano per l’imbarco sul traghetto diretto all’Isola del Giglio. In mini-bus scopriremo l’isola di natura granitica, ricca di storia e di leggende, con panorami mozzafiato di fronte al promontorio dell’Argentario. visiteremo i tre centri principali dell’isola: Giglio Porto, antico centro di pescatori, Giglio Castello e Giglio Campese. L’insenatura offre panorami di incomparabile bellezza, su una lunga lingua di sabbia e scogli granitici, dominata dalla Torre omonima. Pranzo di Pasqua in un ristorante tipico dell’isola. Rientro a Porto Santo Stefano e trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.

     

  3. Terzo giorno 10/04/2023

    Prima colazione in hotel e partenza per le visite guidate di Pitigliano e Sorano, le città del tufo toscane. Pitigliano sorge su un alto sperone di tufo e le case si elevano intorno al ciglio della rupe, formando un’interrotta bastionata, come una preziosa e naturale fortificazione. Pitigliano, soprannominato anche La Piccola Gerusalemmeperché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura, è uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, una tappa imperdibile durante un viaggio in Toscana. Proseguimento per Sorano, antica città fiorita nell’epoca etrusca. Per la sua conformazione, arroccata su una rupe e scavata nel tufo, Sorano è nota anche come la Matera della Toscana: titolo conquistato grazie ai suoi villaggi rupestri e le suggestive vie delle cave frequentate fin dal periodo etrusco. Pranzo libero al termine delle visite e rientro a Lecce.

porto-ercole
pitigliano-2