Tour di gruppo in bus nella Capitale della cultura 2022: Procida Partenza garantita con 30 partecipanti
procida-calosirte-viaggi-2022

Procida, Cuma, Pozzuoli e Napoli: 23 – 25 aprile 2022

da
380

Tour di gruppo in bus nella Capitale della cultura 2022: Procida
Partenza garantita con 30 partecipanti

Saldo entro il 23 marzo 2022

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
      Tour Italia, Viaggio di gruppo, Weekend
    • Livello di attività
      Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
    • Dimensione del gruppo Gruppo medio
      25-30
    Tutto su Procida, Cuma, Pozzuoli e Napoli: 23 – 25 aprile 2022.

    Procida è un’isola vulcanica nel Golfo di Napoli che si distingue per la sua bellezza tipicamente mediterranea fatta di case color pastello, barche di pescatori e piccoli borghi arroccati nelle colline. Pozzuoli è un’affascinante cittadina della provincia di Napoli che si affaccia nel suo bel golfo, nell’area dei Campi Flegrei. Il Parco archeologico di Cuma è un affascinante luogo a metà tra il mito e la storia, nell’area dei Campi Flegrei, a pochi chilometri dalla città di Napoli.

    Cosa è incluso nel tour
    Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
    • Bus GT per tutta la durata del tour
    • Hotel a Pozzuoli
    • Trattamento in mezza pensione
    • Visite guidate come da programma
    • Microtaxi Procida
    • Aliscafo Pozzuoli/Procida A/R
    • Pranzo Procida
    • Pranzo Napoli
    • Accompagnatore d’agenzia per tutta la durata del tour
    • Assicurazione medico bagaglio
    • Assicurazione Covid
    Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
    • Pranzo del primo giorno
    • Tassa di soggiorno da regolare in loco
    • Ingressi musei e simili
    • Mance, facchinaggio e spese extra in genere
    • Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”
    • Assicurazione annullamento
    • Quota d’iscrizione Euro 15
    • Supplemento singola Euro 40
    1. Primo giorno 23/04/2022

      Partenza da Lecce ( possibilità di partire da altre città su richiesta) in prima mattina. Sosta colazione e arrivo a Pozzuoli per la visita guidata. Pozzuoli è un’affascinante cittadina della provincia di Napoli che si affaccia nel suo bel golfo, nell’area dei Campi Flegrei. Pozzuoli è stata molto importante durante le epoche greche e romane, e la sua storia è ancora ben visibile in ogni angolo della città. Conosciuta molto probabilmente anche per il singolare fenomeno del bradisismo, l’attività vulcanica che, in base alla pressione esercitata dai gas sotterranei, fa aumentare e diminuire l’altezza della città rispetto al livello del mare. Una città ricca di storia, bellezze naturali e luoghi assolutamente unici. Parliamo di un luogo con una storia plurimillenaria che ha raggiunto il massimo splendore in epoca romana, ma le sue origini sono molto ma molto più antiche. Qui sorgeva il primo porto dei Greci di Cuma. Fu proprio da questo momento che la città cominciò a stratificarsi, e le epoche successive hanno costruito su quello che esisteva un tempo. L’esempio maggiore lo si ritrova nel duomo di Pozzuoli, costruito in epoca spagnola sulle mura dell’antico Tempio di Augusto, che a sua volta ingloba un altro edificio risalente al 194 a.C. ovvero il Capitolium dedicato alla triade capitolina. Cuma, trasformato nel più grande porto di Roma nella successiva epoca romana. Non può mancare la visita all’anfiteatro Flavio, voluto dall’Imperatore Vespasiano e al suo interno si svolgevano spettacoli teatrali, concerti musicali e l’immancabile lotta dei gladiatori. Al termine della visita pranzo libero e proseguimento per la visita di Cuma. Il Parco archeologico di Cuma è un affascinante luogo a metà tra il mito e la storia, nell’area dei Campi Flegrei. Cuma è nota per ospitare l’Antro della Sibilla, un’imponente galleria scavata nel tufo lungo la terrazza che si affaccia sull’antica insenatura del porto, l’oracolo le cui predizioni sono descritte in numerose opere di autori greci e latini.

    2. Secondo giorno 24/04/2022

      Prima colazione in hotel e partenza per il porto dove ci imbarcheremo sull’aliscafo per Procida. Quando il traghetto attracca a Procida impossibile non rimanere conquistati da quest’isola dove l’aria profuma di salsedine e strette scalinate si insinuano tra edifici variopinti. L’isola ha cominciato a diventare famosa verso la fine degli anni Cinquanta grazie al libro “L’Isola di Arturo” scritto da Elsa Morante e a capolavori cinematografici come Il postino con Massimo Troisi e, in seguito, Il talento di Mr. Ripley con Matt Damon. Incontro con la nostra guida per la visita di un’isola che sembra ferma nel tempo e che conquista tutti i visitatori per la sua genuinità e unicità. Procida ha un’estensione di ‘’soli’’ 16 chilometri, ma, non bisogna farsi ingannare: l’isola va visitata seguendo quel ritmo lento che la contraddistingue, perdendosi nelle sue viette ed esplorando le sue piccole spiagge nascoste nelle baie. Nella zona di Terra Murata non bisogna dimenticare anche una visita all’Abbazia di San Michele Arcangelo che è il patrono dell’isola. Marina Corricella, uno dei centri turistici dell’isola, è il borgo marinaro più antico di Procida e si affaccia sul mare regalando tramonti bellissimi. Il borgo, molto suggestivo e romantico, ha acquisito notorietà dopo essere stato il set cinematografico del film “Il Postino” con Massimo Troisi e Maria Grazia Cucinotta, ma merita una visita per il suo bellissimo porto originario del Seicento e il suo caratteristico centro. Pranzo in ristorante e pomeriggio libero per godersi il sole, il mare e lo shopping sull’isola. Nel pomeriggio rientro a Pozzuoli. Cena e pernottamento in hotel.

    3. Terzo giorno 25/04/2022

      Colazione in hotel e partenza in bus per Napoli dove, in libertà, si potrà trascorrere mezza giornata tra la sua storia, i suoi profumi e i suoi colori. Napoli è una città famosa per il suo folclore e le tradizioni millenarie, affacciata sul mare che vanta un patrimonio storico, culturale e artistico meraviglioso. Pranzo in ristorante e subito dopo partenza per il rientro. Arrivo a Lecce in serata.

    procida-viaggi-gruppo-calosirte
    calosirte-procida-gruppi
    Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili qui.