val-dorcia-viaggio-di-gruppo-agenzia-viaggi-lecce-calosirte

Val D’Orcia: 29 settembre – 03 ottobre 2021

da
690

Arte, storia, natura e tradizione vinicola sono i motivi più semplici per scegliere la Val d’Orcia in Toscana per un tour di gruppo guidato.

Partenza garantita con un minimo di 20 partecipanti.

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
    Degustazioni, Experience, Tour Italia, Viaggio di gruppo, Weekend
  • Livello di attività
    Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
  • Dimensione del gruppo Gruppo medio
    20-25
Tutto su Val D’Orcia: 29 settembre – 03 ottobre 2021.

Castelli medievali, colline sinuose, borghi antichi, bellissimi agriturismo, casali isolati, viali di cipressi, favolosi vigneti ed oliveti, e campi di grano color dell’oro: sono solo alcuni degli elementi che formano i fantastici ed armoniosi paesaggi della Val D’ Orcia. Attraversata dal fiume Orcia, dal quale la valle prende il nome, questa splendida regione a sud della Toscana, si snoda lungo le province di Siena e Grosseto.

Cosa è incluso nel tour
Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
  • Bus GT per tutta la durata del tour
  • Hotel a Siena
  • Trattamento in mezza pensione
  • Acqua ai pasti
  • Visita di una cantina a Montepulciano con degustazione di due tipologie di vino accompagnati da prodotti tipici locali
  • Visita di una cantina a Montalcino con degustazione del famoso Brunello accompagnato da antipasti prodotti localmente
  • Visite guidate come da programma
  • Accompagnatore d’agenzia per tutta la durata del tour
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Assicurazione Covid
Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
  • Pranzi
  • Tassa di soggiorno da regolare in loco
  • Ingressi musei e simili
  • Mance, facchinaggio e spese extra in genere
  • Tutto ciò non espressamente indicato ne “la quota comprende”
  • Assicurazione annullamento
  • Quota d’iscrizione Euro 30
  • Supplemento singola Euro 140
  1. Primo giorno 29/09/2021

    LECCE/SIENA

    Partenza da Lecce (possibilità di partenza da altre città)

    Arrivo a Siena nel tardo pomeriggio e sistemazione in Hotel.

    Cena e pernottamento

  2. Secondo giorno 30/09/2021

    SIENA/S.QUIRICO D’ORCIA/BAGNO VIGNONI/I CIPRESSI DEL GLADIATORE/MONTALCINO

    Prima colazione in hotel e partenza per San Quirico D’Orcia. Il bel borgo di San Quirico d’Orcia è stato costruito in cima a una piccola collina, sopra i resti dell’ antico villaggio di Osanna a metà strada tra altri due famosi borghi della Val d’ Orcia: Montalcino e Pienza. Per la sua posizione sopraelevata, offre viste mozzafiato sui paesaggi tipici della Val D’Orcia. Possiamo subito ammirare la facciata della Collegiata di San Quirico e Giulietta, una splendida chiesa romanica con elementi gotici e barocchi, caratterizzata da tre bellissime entrate con sculture di leoni, tutte differenti tra loro. Dietro ed a fianco della Collegiata, si trova Palazzo Chigi, un bel palazzo che oggi ospita il comune della città. Continuando lungo Via Dante Alighieri, si arriva a Piazza della Libertà, il cuore della piccola città. Qui vale la pena di visitare la Chiesa di San Francesco, detta anche Chiesa della Madonna, in quanto ospita la statua in terracotta della Madonna, opera di Andrea della Robbia, qui spostata dalla vicina Cappella Vitaleta.

    Proseguiamo per Bagno Vignoni. In nessun’altra località in Italia troverai una piscina, ubicata nella piazza centrale, piena di acqua termale calda: lunga 49 metri ed ampia 29, questa piazza di epoca rinascimentale è stata costruita esattamente sopra la fonte originale di acqua termale, la stessa di cui usufruivano anche i Romani.

    Una sosta fotografica al Viale dei Cipressi del Gladiatore è d’obbligo. Proseguiamo in direzione di una cantina a Montalcino dove, dopo il tour guidato della stessa, degusteremo il famosissimo Brunello di Montalcino abbinato ad antipasti prodotti localmente. Al termine, incontro con la guida per la visita dell’incantevole borgo di Montalcino. l borgo è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. La città è diventata ricca e famosa grazie al Brunello, ma Montalcino non è solo vino, è anche arte e cultura. Il centro storico è dominato dalla possente Rocca, fortezza costruita nel 1361 come segnare il passaggio della città sotto il dominio di Siena. Un’altra attrazione di Montalcino è la caratteristica torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, sede del Comune, che si affaccia sulla piazza principale nota come Piazza del Popolo, con la sua bella loggia gotica.

    Il nostro tour prosegue verso Siena dove la guida ci illustrerà le bellezze di una delle città medievali più belle d’ Italia. Al termine della visita tempo libero a disposizione. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

     

  3. Terzo giorno 01/10/2021

    SIENA/ABBAZIA DI SAN GALGANO/SAN GIMIGNANO/VOLTERRA

    Colazione in hotel e partenza per l’Abbazia di San Galgano, luogo affascinante e suggestivo che fu sede di uno dei più importanti monasteri della Toscana. A poca distanza dall’abbazia si trova l’eremo di Montesiepi, al cui interno si conserva il mistero di ‘Excalibur’, la spada che San Galgano infisse nella roccia quando decise di lasciare la sua vita nobiliare, per diventare un eremita. Infiggere la sua spada nella roccia, rappresentava per Galgano un gesto di pace. Appena quattro anni dalla sua morte, nel 1185, Papa Lucio III lo proclamò Santo, mentre il vescovo di Volterra Ugo Saladini ordinò che fosse sepolto accanto alla roccia dove ancora è conficcata la sua spada, e che vi fosse costruita sopra una cappella dalla forma circolare. Si prosegue per San Gimignano,  dichiarato Patrimonio dell’ Umanità dall’ UNESCO nel 1990, San Gimignano è una delle piccole perle della provincia senese. Piccola città fortificata a metà strada tra Firenze e Siena, è famosa per la sua architettura e per le sue belle torri medievali che rendono il profilo cittadino davvero unico. Al termine della visita, tempo a disposizione e pranzo libero.

    Subito dopo, partenza per Volterra, dove la guida ci illustrerà le bellezze di questa graziosa città in provincia di Pisa, e particolarmente conosciuta per le sue origini etrusche e per i numerosi reperti archeologici appartenenti a quest’epoca. Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

  4. Quarto giorno 02/10/2021

    SIENA/ABBAZIA MONTE OLIVETO MAGGIORE/CAPPELLA DELLA MADONNA DI VITALETA/MONTEPULCIANO/PIENZA

    Colazione in hotel e partenza per la visita dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore Questa splendida abbazia fu fondata nel 1319 da tre nobili senesi che decisero di abbandonare lussi e ricchezze per ritirarsi in solitudine e vivere secondo la regola benedettina. L’Abbazia è ancora oggi abitata dai monaci olivetani, ed è possibile visitare la meravigliosa chiesa, il grande chiostro con il celeberrimo ciclo affrescato con le storie di San Benedetto (XV-XVI secolo, iniziato da Luca Signorelli e portato a termine da Antonio Bazzi detto il Sodoma), la preziosa farmacia, la ricca biblioteca, il refettorio e un sorprendente, piccolo museo. Sosta d’obbligo alla Cappella della Madonna di Vitaleta per scattare delle bellissime foto.La cappella è un edificio sacro che si trova su una strada sterrata che porta da Pienza a San Quirico d’Orcia ed è posta sotto tutela dall’UNESCO. Proseguiamo per Montepulciano dove ci fermeremo in una cantina per un breve tour della stessa e poi assaggeremo il famoso vino di Montepulciano Doc accompagnato da salame e capocollo toscano. Al termine proseguiamo per il centro di Montepulciano per la visita guidata. Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata! Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama sulla Val D’Orcia e la Val di Chiana. Si prosegue per Pienza dove la guida ci poterà alla scoperta  di questo incantevole borgo ampiamente conosciuto come la città ”ideale” del Rinascimento. Ma Pienza è anche la città del cacio fatto con il latte di pecora, molto rinomato e davvero delizioso. Dopo la visita guidata tempo a disposizione e rientro a Siena per la cena e il pernottamento.

     

  5. Quinto giorno 03/10/2021

    SIENA/ORVIETO/LECCE

    Colazione in hotel e partenza per il rientro. Faremo una sosta ad Orvieto, definita “la città alta e strana“. Da lontano, soprattutto di notte, sembra sospesa nel cielo mentre di giorno, appare appena appoggiata alle nuvole. Piccolo scrigno di arte, è famosa nel mondo soprattutto per il Duomo, meraviglia dell’architettura gotica europea e il Pozzo di San Patrizio, capolavoro di ingegneria idraulica.

    Pranzo libero e partenza subito dopo per il rientro. Arrivo in tarda serata nelle città di partenza.

IMG_7697
bagnovignoni-calosirte-valdorcia