vienna-calosirte-viaggi-tour

Vienna: 08 – 11 aprile 2021

da
640

Viaggio di gruppo con volo a Vienna, città aristocratica e ricca di storia.
Tour garantito al raggiungimento di 20 persone.

Prezzo bloccato fino al 25 marzo 2022.

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
      Viaggio di gruppo
    • Livello di attività
      Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
    • Dimensione del gruppo Gruppo medio
      20-25
    Tutto su Vienna: 08 – 11 aprile 2021.

    Vienna e la sua eleganza senza tempo sono pronte ad aprirvi le porte dei fasti austro-ungarici e dell’icona più amata: la principessa Sissi. Tra sontuosi palazzi e affascinanti caffè, il passato si rivela in tutta la sua magnificenza.

    Cosa è incluso nel tour
    Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
    • Volo da Bari con posto assegnato e bagaglio da 10Kg
    • Transfer a/r aeroporto-hotel
    • 3 notti in hotel 3/4* con colazione
    • 3 cene bevande escluse
    • Visite guidate come da programma
    • Assicurazione Covid 19-medico-bagaglio
    • Accompagnatore di agenzia

     

    Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
    • Tassa di soggiorno da regolare in loco dove prevista
    • Pranzi
    • Bevande
    • Ingressi dove non espressamente indicati
    • Ingresso Hofburg  ( € 17,00 da confermare al momento della prenotazione)
    • Ingresso Castello di Schönbrunn  ( € 23,00 da confermare al momento della prenotazione)
    • Ingresso Belvedere superiore (€ 19,00  da confermare al momento della prenotazione)
    • Navigazione sul Danubio
    • Mance e facchinaggio
    • Spese extra in genere
    • Assicurazione annullamento
    • Quota d’iscrizione di € 40
    • Supplemento singola € 50 a notte
    • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”
    1. Primo giorno 08/04/2022

      Partenza da aeroporto di Bari con volo diretto. Arrivo a Vienna in mattinata e trasferimento in hotel per il check-in. Ci dirigiamo nel cuore della città per la visita del Duomo di Santo Stefano,  immensa cattedrale, capolavoro dell’architettura gotica, è la sede principale dell’arcidiocesi di Vienna. La cattedrale è sormontata da una grande torre gigante, dalla forma di un ago (Steffl), costruita in stile gotico, che, con i suoi 137 metri d’altezza, si può vedere da differenti punti della città. Nella zona posteriore della cattedrale, si può vedere il Tetto delle Piastrelle, formato da più di 250.000 mattonelle, che furono restaurate, dopo essere state danneggiate durante la II Guerra Mondiale. A pochi metri troviamo la seconda via principale per attività commerciali, Kartnerstrasse, dove si trova anche L’Opera di Vienna, uno dei teatri lirici più famosi del mondo. Più ad ovest troviamo il Neuer Markt, uno dei posti più antichi di Vienna. Il simbolo è la fontana al centro della piazza creata nel 1739 da George Raphael Donner. Nei pressi anche la Chiesa dei Cappuccini, con la cripta in cui è conservata la tomba degli Asburgo. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.

    2. Secondo giorno 09/04/2022

      Colazione in hotel e partenza per la visita guidata di uno dei palazzi più grandiosi di Vienna, non a caso è proprio quello imperiale, fra le cui mura si sono intrecciate le storie altalenanti della famiglia degli Asburgo: Hofburg Palace. Questo Palazzo che ancora si erige maestoso e fiero, simbolo della signorilità e della regalità dell’animo viennese, è stato per molto tempo il centro politico dell’impero austriaco; oggi è la residenza del Presidente federale austriaco. La visita a quella che è stata la residenza invernale della famiglia imperiale conduce alla scoperta delle 18 sale degli Appartamenti Reali, ovvero gli ex appartamenti privati di Francesco Giuseppe e di Elisabetta in gran parte con gli arredi originali (particolarmente interessanti: la grande sala delle udienze, lo studio dell’imperatore, la sala da toeletta e da ginnastica e la camera da bagno dell’imperatrice, la sala da pranzo imperiale e le stanze affrescate da Bergl usate come spogliatoio). Il palazzo ospita importanti collezioni storiche e varie istituzioni culturali tra cui la Scuola spagnola d’equitazione e la Biblioteca nazionale austriaca, Museo delle Argenterie di Corte con i suoi sontuosi servizi da tavola, le preziose raccolte di porcellane orientali, di Sèvres e di Meissen, le stoviglie d’argento massiccio, il Museo dedicato a Sissi che attraverso numerosi oggetti personali (abiti, gioielli, ritratti) racconta la storia della imperatrice d’Austria, una delle donne più belle e discusse della sua epoca, dalla gioventù in Baviera fino alla morte per mano di un anarchico italiano nel 1898. Nell’interno della Hofburg (ingresso dal cortile degli Svizzeri), si trova la Schatzkammer, ovvero la Camera del Tesoro Imperiale che raccoglie il tesoro sacro e profano degli Asburgo. Il Museo custodisce oggetti di inestimabile valore come: la corona imperiale di Rodolfo II in oro e zaffiri (1602), il mantello e la spada con elsa in oro, smalto, perle e rubini (XVIII sec.) dell’imperatore d’Austria, il globo imperiale e lo scettro (1612), la corona del sacro Romano Impero in oro, smalti e pietre preziose (962), il mantello dell’incoronazione di Ruggero II di Sicilia. Accanto ai simboli del potere degli Asburgo sono altresì esposti: la Santa Lancia carolingia (XVIII sec.) contenente un presunto chiodo della Passione, la “Borsa di S. Stefano”, preziosissimo reliquiario carolingio, Crocifissi, candelabri e acquasantiere di pregevole fattura. Al termine della visita, possiamo approfittare per degustare  la famosa Sacher torte al Café dell’Hotel Sacher, il tempio celebrativo del consumismo globale dell’unica vera Sacher torte originale. Il nostro tour prosegue con la visita guidata al Castello di Schönbrunn, il più famoso tra i palazzi imperiali austriaci nonché uno dei complessi barocchi più belli d’Europa. La sontuosa residenza estiva degli Asburgo, il cui nome pare derivi da una “bella fonte”(Schöner Brunnen) scoperta dal principe Mattia durante una battuta di caccia, è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. L’imponente palazzo dal caratteristico colore giallo (il cosiddetto giallo Schönbrunn) voluto dall’imperatrice Maria Teresa è circondato da un vasto parco (120 ettari) progettato in stile francese e aperto al pubblico nel 1779. Il complesso del castello ospita oltre agli Appartamenti reali, il Teatro del castello, il più antico teatro di Vienna (visitabile solo in occasione di concerti) e il Museo delle carrozze dove sono esposte molte delle vetture della Corte di Vienna, tra cui la carrozza dell’incoronazione dal peso di 4 tonnellate. Possiamo assistere un un concerto di musica classica ( facoltativo) all’interno del Castello di Schönbrunn. Al termine cena e rientro in hotel per il pernottamento.

       

       

       

       

       

       

       

       

    3. Terzo giorno 10/04/2022

      Colazione in hotel e partenza per la visita guidata del Castello del Belvedere, tipico esempio di architettura barocca. Il belvedere è una delle residenze principesche più belle d’Europa, venne fatta costruire per il principe Eugenio di Savoia, ed è divisa in due parti. Nella parte superiore è possibile visitare la Sala dei Marmi dove, nel 1955, vennero firmati gli accordi che misero le basi per il moderno stato austriaco. Possiamo ammirare il famoso quadro di Klimt ”il bacio” e molte altre opere d’arte. Nella parte inferiore vengono ospitate opere contemporanee. Da non perdere i famosi giardini francesi che circondano il castello. Pranzo libero. Pomeriggio libero per chi volesse visitare il famoso Museo dell’Albertina ( ingresso facoltativo) che custodisce una delle più complete e prestigiose collezioni al mondo d’arte grafica dal XIV sec. ai nostri giorni, la Graphische Sammlung. La collezione conta 50.000 disegni ed acquarelli ed oltre un milione di stampe di artisti antichi e moderni, tra cui Michelangelo, Raffaello, Leonardo, Cranach il Vecchio, Dürer, Rubens, Klimt, Picasso, Goya, Chagall, Monet, Cézanne, Mirò, Kokoschka, Rothko, Warhol, Rauschenberg, Richter, Katz. Non da meno la visita al Museo di Storia dell’Arte (ingresso facoltativo), uno dei più importanti al mondo per il valore delle sue opere , tra cui capolavori di Tiziano, Tintoretto, Raffaello ed altri. Per chi volesse può in autonomia visitare il Museo di Storia Naturale,  dove sono custoditi più di 20 milioni di oggetti, diversi dinosauri e meteoriti. In alternativa si può proseguire per il parco più famoso di Vienna, il Prater. E’ un parco divertimento a tutti gli effetti, infatti ospita più di 250 attrazioni. Non lontano possiamo rimanere stupiti dalla Casa di Hundertwasser, uno degli edifici considerati più stravaganti d’Europa. È impossibile non notare la Hundertwasserhaus con la sua facciata dai mille colori che somiglia quasi ad una coperta patchwork. Cena e rientro in hotel per pernottamento.

    4. Quarto giorno 11/04/2022

      Colazione in hotel e deposito bagagli presso la reception per girare liberamente la città. Suggeriamo un giro a bordo dei battelli ( escursione facoltativa) che in primavera navigano lungo il canale del Danubio. In questo tour vedremo edifici importanti come la Torre Uniqua, l’osservatorio Urania, Badeschiff, Ringturm, la caserma Roßauer, Zaha-Hadid-Haus e molto altro. Pranzo libero. Subito dopo rientro in hotel per recuperare i bagagli e partire con il transfer in direzione aeroporto. Arrivo a Bari nel pomeriggio.

       

       

    hofburg-vienna-calosirte-viaggi-tour-europa
    shoenbrunn-vienna-calosirte-viaggi-tour