La grande Cina : 14 – 27 maggio 2026

da
3.6003.450

Tour di gruppo con accompagnatore dall’Italia

Partenza confermata con 20 partecipanti

Prezzo bloccato fino al 30 novembre 2026

  • Valutazioni 0 Reviews
    0/5
  • Tipo di vacanza Tipologia di vacanza
      Experience, natura, Tour nel mondo, Viaggio di gruppo
    • Livello di attività
      Notice: Undefined property: WP_Error::$name in /srv/calosirteviaggi/wp-content/themes/entrada/admin/wc/wc_functions.php on line 1816
    • Dimensione del gruppo Gruppo medio
      20-25
    Tutto su La grande Cina : 14 – 27 maggio 2026.

    Il viaggio in Cina è un’immersione completa nella cultura millenaria e nella bellezza naturale di una delle civiltà più antiche del mondo. Un itinerario fantastico che combina storia, natura e arte delle quattro tappe più amate del paese con l’antica provincia di Shanxi, dove svetta Pingyao, la più bella delle città storiche cinesi.

    Cosa è incluso nel tour
    Cosa è incluso in questo tour?Inclusi nel costo del tour
    • Voli internazionali di linea Emirates da Bari in classe economica
    • Bagaglio da stiva da 23 Kg e bagaglio a mano in cabina da 8 Kg
    • Pensione completa
    • Tour su base privata esclusiva
    • Tutte le visite, gli ingressi ed i trasferimenti menzionati in bus
    • Guide parlanti italiano
    • Facchinaggio
    • Assicurazione medico bagaglio 
    • Kit omaggio Calosirte
    • Accompagnatore d’agenzia
    Cosa non è incluso nel tour?Non inclusi nel costo del tour
    • Tasse aeroportuali € 450
    • Bevande
    • Pasti non indicati
    • Mance 6,00 euro al giorno a persona
    • Extra personali
    • Supplemento camera singola € 550
    • Assicurazione annullamento
    • Tutto quanto non indicato nella “la quota comprende”
    1. Primo giorno 14/05/2026

      BARI/PECHINO

      Partenza per Pechino con volo di linea Emirates da Bari alle ore 11:20. Scalo e cambio aeromobile a Roma e Dubai. Volo notturno. Pasti e pernottamento a bordo.

    2. Secondo giorno 15/05/2026

      PECHINO

      Arrivo a Pechino alle ore 15:25. Disbrigo delle pratiche doganali e trasferimento in hotel per il riposo. Tempo libero a disposizione. Cena in hotel.

       

    3. Terzo giorno 16/05/2026

      PECHINO

      Prima colazione e partenza per la visita di intera giornata dedicata all’escursione alla Grande Muraglia (Juyongguan – il sito può variare di volta in volta, a seconda delle condizioni del traffico) e, sulla via del ritorno, allo spettacolare Tempio tibetano di Pechino. Pranzo in corso di escursione. Al termine cena in ristorante e rientro in hotel per il pernottamento.

    4. Quarto giorno 17/05/2026

      PECHINO

      Prima colazione e inizio delle visite guidate. Vedremo la Città Proibita ed il Palazzo imperiale d’Estate (con escursione in battello sul lago) Pranzo in ristorante. In serata, banchetto speciale in ristorante con menu a base di anatra laccata. Rientro in hotel e pernottamento.

    5. Quinto giorno 18/05/2026

      PECHINO/PINGYAO

      Colazione in hotel e partenza per la visita del Tempio del Cielo. Nel pomeriggio, partenza in treno per Pingyao (tre ore e mezza circa). Pranzo in ristorante (o lunch box a seconda dell’orario del treno) Sistemazione in una casa tradizionale cinese e tempo a disposizione. Cena in ristorante. Pernottamento.

    6. Sesto giorno 19/05/2026

      PINGYAO

      Prima colazione e inizio dell’ escursione alla ‘Casa della famiglia Qiao’, spettacolare residenza della dinastia Qing, utilizzata come set del film Lanterne Rosse. Pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita di Pingyao, racchiusa nelle sue antiche mura e miracolosamente sfuggita alla furia modernizzatrice del XX secolo: è la più bella testimonianza della Cina dei mandarini e delle tradizioni confuciane. Cena cinese in ristorante. Pernottamento.

       

    7. Settimo giorno 20/05/2026

      PINGYAO/XI’AN

      Prima colazione e inizio della visita al bellissimo tempio Shuanglin. Nel pomeriggio partenza in treno per Xi’an (tre ore circa). Pranzo in corso d’escursione. Arrivo a Xi’an e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

    8. Ottavo giorno 21/05/2026

      XI’AN

      Prima colazione in hotel e inizio delle visite guidate. Iniziamo con l’Esercito di Terracotta a Lingtong, la Cinta Muraria della Dinastia Ming, la Grande Moschea ed il Quartiere Musulmano. Pranzo libero per provare lo street food locale. Cena in ristorante a base di ravioli. Pernottamento.

    9. Nono giorno 22/05/2026

      XI’AN/GUILIN

      Tempo a disposizione per il relax, lo shopping e le visite individuali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e volo per Guilin. Sistemazione e cena in hotel.

    10. Decimo giorno 23/05/2026

      GUILIN

      Prima colazione e inizio della visita dedicata all’escursione alle terrazze di Longsheng, la mitica collina della dorsale del drago, in uno scenario poetico d’incanto indescrivibile. Pranzo in ristorante locale. Visita al museo del villaggio e ad una famiglia locale. Cena in ristorante e pernottamento.

    11. Undicesimo giorno 24/05/2026

      GUILIN/YANGSHUO/SHANGHAI

      Prima colazione e inizio dell’escursione in motobarca sul fiume delle ’schegge di giada’. A fine crociera, sosta nella cittadina di Yangshuo e possibilità di curiosare tra le bancarelle variopinte. Pranzo a bordo. Visita in una fattoria di campagna a Yangshuo, quindi partenza per l’aeroporto e volo per Shanghai. All’arrivo trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

       

    12. Dodicesimo giorno 25/05/2026

      SHANGHAI

      Colazione in hotel e inizio della giornata con una passeggiata lungo la skywalk di Pudong, sotto i grattacieli più spettacolari del mondo, il quartiere di Xintiandi, nell’antica concessione francese, la città vecchia con l’antico giardino di Yu, la via Nanchino, il Bund. Tempo a disposizione per lo shopping nei negozi del centro. Pranzo in ristorante. A fine pomeriggio, trasferimento alla terrazza panoramica del Banyan Tree, che domina tutto il Bund e la zona dei grattacieli di Pudong, per ammirare il tramonto durante l’aperitivo. Cena in ristorante. Pernottamento.

    13. Tredicesimo giorno 26/05/2026

      SHANGHAI

      Prima colazione. Camera a disposizione fino alle 12. Visita del villaggio Zhujiajiao , pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di linea per l’Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

    14. Quattordicesimo giorno 27/05/2026

      SHANGHAI/BARI

      Arrivo a Bari alle ore 18:40.

    Penalità di annullamento del viaggio

    Ai clienti che recedano dal contratto di viaggio saranno applicate le seguenti percentuali di penale sull’intero importo del pacchetto, in base al giorno di ricezione di comunicazione scritta della cancellazione:

    • 30% della quota a partire dalla conferma del viaggio fino a 60 giorni prima della partenza
    • 50% della quota da 59 giorni a 45 giorni dalla partenza
    • 100% della quota da 44 giorni fino al giorno della partenza

    La validità della comunicazione di annullamento è subordinata all’adozione della forma scritta, escludendo dal calcolo i sabati, tutti i giorni festivi, il giorno della partenza e quello in cui viene effettuata la comunicazione.

    Pagamenti

    Al momento della prenotazione del viaggio l’acconto da versare è di € 500 per persona

    Entro il 05 marzo il secondo acconto da versare sarà di € 1500.

    Il saldo dovrà essere versato 40 giorni prima della partenza (entro il 03 aprile 2026).

    Documenti e visti

    Per l’ingresso in Cina è necessario il passaporto con validità NON INFERIORE ai sei mesi dalla data di partenza. Vi consigliamo di tenere a disposizione una fotocopia del passaporto. Durante il vs viaggio avrete bisogno del passaporto esclusivamente per effettuare il check in dei voli(nazionali e internazionali) e per cambiare la valuta in banca. Vi suggeriamo pertanto di depositare sempre il passaporto nella cassaforte dell’hotel e durante gli spostamenti da una località all’altra di tenerlo a portata di mano per poterlo esibire a richiesta del personale dell’aeroporto.

    Camere triple in Oriente

    In Cina non esistono camere triple. Si può in linea generale aggiungere un terzo letto (solitamente di dimensioni ridotte: potrebbe trattarsi di branda o futon) ad una camera doppia: questa sistemazione, scomoda per gli adulti (le camere sono sovente di dimensioni ridotte), è più adatta ai bambini.

    Ordine delle visite

    Per ragioni operative, meteorologiche, etc, è possibile che l’ordine delle visite subisca variazioni, senza tuttavia modificare il tour nei suoi contenuti. Nel caso tale variazione si rendesse necessaria, saranno i nostri rappresentanti locali a darne comunicazione.

    Allergie, intolleranze e diete specifiche

    Le segnalazioni di allergie o intolleranze dovranno pervenire tassativamente al momento della prenotazione. L’organizzatore e i corrispondenti locali provvederanno ad informare i vari fornitori sulla richiesta alimentare avanzata dai clienti, ma tali preferenze sono da considerare come segnalazioni. In caso di diete e/o intolleranze alimentari specifiche il Turista dovrà verificare personalmente in loco la composizione dei cibi durante ciascun pasto al fine di evitare complicazioni e spiacevoli disagi. La richiesta specifica di piatti e alimenti alternativi se disponibili potrà prevedere il pagamento di un supplemento, ma in nessun caso si potrà garantire la sostituzione dei menù. In ogni caso, non sarà possibile effettuare segnalazioni in caso di pasti liberi non prenotati da noi.

    Preassegnazione dei posti a bordo

    Le compagnie aeree hanno politiche differenti nei confronti dei gruppi chiusi e non sempre consentono l’assegnazione dei posti a bordo come per i clienti individuali.
    Le compagnie aeree si riservano la facoltà di annullare la preassegnazione e ridistribuire i posti in base all’effettivo riempimento del volo, all’eventuale cambio di aeromobile e in generale alla riprogrammazione della tratta; si consiglia pertanto di considerare l’assegnazione posti sempre come indicativa e non garantita. Se la compagnia lo permette, il passeggero può effettuare il web check-in (che potrebbe comportare un costo extra) sul sito della compagnia stessa.

    Carica batterie e powerbank

    Vi informiamo che dal 28 giugno 2025 le autorità cinesi vietano il trasporto, sui voli nazionali e sui treni, di carica batterie e power bank privi dell’indicazione leggibile “CCC”. Preghiamo pertanto i signori clienti di controllare che i propri dispositivi ne siano provvisti. Qualora il logo “CCC” non dovesse essere presente il dispositivo potrebbe essere requisito.

    Mance in Cina

    In Cina la mancia è oggi un costume abituale: costituisce la parte più consistente dello stipendio delle guide, che se la aspettano quasi come se fosse una diaria regolarmente pattuita. Per i viaggi di gruppo, considerare un importo di Euro 6 per persona al giorno. Le mance dovranno essere consegnate in Cina
    all’accompagnatore o alla guida, che provvederà all’equa distribuzione fra guide, autisti, camerieri e facchini.

    Normativa trasporto medicinali

    Si consiglia ai connazionali che intendono recarsi all’estero di controllare la lista completa delle sostanze interdette prima di partire. Per accedere alla lista, è possibile consultare il sito Viaggiare Sicuri o quello delle relative ambasciate.

    Voli interni in Cina

    I BIGLIETTI NON INCLUSI NEL VOLO INTERCONTINENTALE SARANNO CONSEGNATI IN LOCO DAL CORRISPONDENTE!! ** ATTENZIONE: sui voli interni in Cina non è più ammesso il trasporto di accendini nè nel bagaglio a mano e neppure in quello spedito. Questo non è consentito neanche sui voli internazionali di rientro dalla Cina per l’Italia. In generale i voli interni in Cina, salvo diverse indicazioni, consentono un pezzo da 20kg a persona.

    Treni in Cina

    I biglietti possono essere acquistati solo 28 gg prima e fino a quel momento non si può verificare la disponibilità dei posti. In Cina i treni sono controllati dal governo cinese, quindi capita spesso che la vendita dei biglietti sia limitata per riservare posti a rappresentanti politici o militari, per tale motivo non
    è mai possibile garantire un treno specifico: i treni quotati sono sempre ”stimati”. La guida nazionale viaggia sempre sullo stesso treno del gruppo. I bus o altri mezzi di trasporto non possono fermarsi davanti all’ingresso della stazione ferroviaria, pertanto i clienti devono percorrere a piedi la distanza tra i parcheggi e la stazione portando a mano i bagagli. E’ necessario arrivare in stazione almeno 1 ora prima della partenza del treno: le stazioni cinesi sono molto affollate e i controlli di sicurezza vengono effettuati più volte. La partenza dagli hotel deve avvenire con largo anticipo per evitare problematiche legate al traffico automobilistico.

    Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili qui.